Logica e Informatica (A.A. 2023/2024)


A chi è rivolto il corso. Il corso, di 3 crediti, è una delle sezioni del corso Logica e Metodi Probabilistici in l'informatica e viene tenuto nel secondo semestre (periodo didattico da febbraio 2024 a maggio 2024).
Docente. Prof. Maurizio Lenzerini.
Obiettivi. L'obiettivo del corso è di introdurre la logica matematica come potente strumento per modellare e ragionare formalmente su diversi aspetti dell’informatica, quali: i requisiti di un sistema informatico, i dati, i programmi, gli automi e la computazione in generale. Vengono studiati i principali sistemi formali della logica, in primis la logica proposizionale e la logica dei predicati. Viene affrontato il tema dell’uso della logica nello specificare argomenti, dimostrare o confutare la loro validità ed inferire le loro conseguenze, anche in modo automatico. Vengono poi approfonditi alcuni temi che riguardano l’uso della logica nell’informatica, in particolare nella gestione dei dati, nell’interrogazione di basi di dati, nella specifica di programmi e nel ragionamento sulle proprietà dei programmi e degli automi.

  • Avvisi
    • 22 febbraio 2024. La prima lezione del corso si svolgerà mercoledì 28 febbraio 2024.

    • Materiale didattico
      • Il materiale didattico prevede le slides preparate dal docente, che si possono scaricare dalla pagina MOODLE del corso
    • Lezioni: orari e aule

      Per seguire le lezioni a distanza gli studenti che si sono iscritti al corso tramite il sistema MOODLE devono collegarsi alla stanza virtuale ZOOM. Sul sito dell'ateneo è disponibile una pagina che include una guida all'uso di ZOOM. Le registrazioni delle lezioni sono disponibili nella pagina MOODLE del corso. Gli orari e le aule sono questi:

      • mercoledì: [ore 08:00 - 10:00] Sede Marco Polo (RM021), viale dello Scalo S. Lorenzo, 82, aula 108.
      • venerdì: [ore 13:00 - 15:00] Sede Marco Polo (RM021), viale dello Scalo S. Lorenzo, 82, aula 108
    • Esercitazioni

      Il materiale delle esercitazioni, comprese le soluzioni degli esercizi, è scaricabile accedendo alla pagina MOODLE del corso.

    • Lezioni: calendario e contenuti
      Settimana Mercoledì (08:00 - 10:00) aula 108 Venerdì (13:00 - 15:00) aula 108
      01 (Feb 26) Lezione 1,2
      - Introduzione al corso
      - Sintassi della logica proposizionale
      Lezione 3,4
      - Semantica della logica proposizionale
      02 (Mar 04) Lezione 5,6
      - Rapporto tra algebra di Boole e logica proposizionale
      - La nozione di soddisfacibilità ed il problema SAT
      Lezione 7,8
      - La nozione di implicazione logica
      - Il concetto di ragionamento deduttivo
      03 (Mar 11) Lezione 9,10
      - La nozione di teoria logica
      - Esercizi di logica proposizionale
      Lezione 11,12
      - Esercizi di logica proposizionale
      - Sistemi di inferenza per la logica formale
      04 (Mar 18) Lezione 13,14
      - Il sistema formale di Hilbert
      - La Davis-Putnam procedure
      Lezione 15,16
      - La DPL procedure
      05 (Mar 25) Lezione 17,18
      - La risoluzione
      - La tecnica del tableaux
      ------
      06 (Apr 01)
      ------
      Lezione 19,20
      Logica dei predicati del primo ordine: sintassi
      07 (Apr 08)
      ------
      Lezione 21,22
      Logica dei predicati del primo ordine: semantica
      08 (Apr 15)
      ------
      Lezione 23,24
      - Formalizzazione di problemi in logica del primo ordine
      09 (Apr 22)
      ------
      ------
      10 (Apr 29)
      ------
      Lezione 25,26
      - Relazione tra logica e basi di dati
      11 (Mag 06)
      ------
      Lezione 27,28
      - Il calcolo relazionale come linguaggio di query e di vincoli
      12 (Mag 13)
      ------
      Lezione 29,30
      - Il linguaggio Datalog
      13 (Mag 20)
      ------
      ------
      14 (Mag 27)
      ------
      ------
    • Programma provvisorio del corso
      • 1. La logica proposizionale. Sintassi e semantica della logica proposizionale. Potere espressivo della logica proposizionale. “Satisfiability”: problema, complessità e algoritmi di decisione. L’inferenza nella logica proposizionale. Problemi e algoritmi di decisione relativi all’inferenza.
      • 2. La logica dei predicati del primo ordine. Sintassi e semantica della logica dei predicati del primo ordine. Potere espressivo della logica dei predicati. L’inferenza nella logica dei predicati: deduzione, induzione e abduzione. Sistemi formali per la deduzione. Problemi di decisione nella logica dei predicati. Cenno alle logiche modali e temporali.
      • 3. Applicazione della logica nell’informatica. La logica nello sviluppo e nell’analisi dei programmi. Logica e automi. La logica nella gestione dei dati. Logica e linguaggi di interrogazione nelle basi di dati. Il linguaggio Datalog. La logica nella rappresentazione della conoscenza.
    • Modalità d'esame

      Lo studente può scegliere di svolgere l'esame per la sezione "Logica e Informatica" tra due modalità:

      • Nel primo caso lo studente o il gruppo di due studenti (non di più) sceglie di affrontare un argomento da essi stessi proposto (eventualmente anche in sinergia con un progetto relativo alla sezione del corso su metodi probabilistici) oppure selezionato tra quelli proposti dal docente, e comunica la scelta al docente. Se l'argomento scelto non è stato selezionato già da altri studenti, il docente assegna l'argomento allo studente o al gruppo, altrimenti dovrà essere fatta un'altra scelta. Una volta ricevuta l'accettazione da parte del docente, lo studente o il gruppo si occupa di reperire il materiale per condurre il lavoro, eventualmente chiedendo consiglio al docente. Alla fine del lavoro svolto lo studente o il gruppo produce una breve relazione (anche semplicemente sotto forma di slides), consegna la relazione al docente pochi giorni prima del colloquio d'esame, e nel colloquio conduce una discussione (tipicamente di una ventina di minuti supportata da slides) sul lavoro svolto. La lista di argomenti viene riportata di seguito (la lista viene continuamente aggiornata fino alla fine del corso):
        • Formalizzazione di un problema scelto in logica proposizionale in modo che la soluzione del problema corrisponda ad un compito di ragionamento sulle corrispondenti formule proposizionali
        • Algoritmo per la soddisfacibilità per formule Krom (2-sat): definizione e implementazione
        • Algoritmi per la soddisfacibilità per formule Horn: definizione e implementazione
        • La deduzione naturale in logica proposizionale
        • Implementazione della tecnica del tableaux per deduzione in logica proposizionale
        • Logiche proposizionali modali: sintassi, semantica e deduzione
        • Logiche proposizionali dinamiche: sintassi, semantica e deduzione
        • Logiche proposizionali temporali: sintassi, semantica e deduzione
        • Quantified Boolean Formulas: definizione e tecniche di ragionamento
        • Formalizzazione di un problema scelto in logica del primo ordine in modo che la soluzione del problema corrisponda ad un compito di ragionamento sulle corrispondenti formule del primo ordine
        • Valutazione di una formula del primo ordine in un'interpretazione finita: studio della complessità
        • Formulazione del concetto di macchina di Turing in logica del primo ordine e dimostrazione della indecidibilità dell'implicazione logica al primo ordine mediante riduzione all'halting problem
        • La tecnica del tableaux per la logica del primo ordine
        • Valutazione e contenimento di query congiuntive estese con unione e negazione
        • Algoritmo per la valutazione di programmi Datalog: definizione e dimostrazione di correttezza
        • Datalog con negazione
        • Disjunctive Datalog
        • Description logics
        • Functional dependencies in the relational model
        • Il linguaggio Prolog

        Quando lo studente è pronto per la presentazione manda un messaggio al docente chiedendo di effettuare la prova in una specifica data tra quelle che verranno indicate in questa pagina più avanti. La presentazione del lavoro si svolgerà on line all'indirizzo [https://meet.google.com/hzy-save-oqw].

      • Nel secondo caso l'esame consiste di una prova d'esame tradizionale (scritta ed eventualmente orale) vertente sul programma d'esame. Anche in questo caso lo studente deve mandare un messaggio al docente, che indicherà la data dell'esame.
    • Prenotazione degli esami: per la verbalizzazione dell'intero esame di Logica e Metodi Probabilistici dell'Informatica, gli studenti devono utilizzare il servizio del sistema Infostud, prenotandosi ad un appello quando si sono acquisiti entrambi i voti per le due sezioni del corso.
    • Calendario previsto degli esami
      • Primo appello: giugno 2024
      • Secondo appello: luglio 2024
      • Terzo appello: settembre 2024
      • Appello straordinario (per studenti studenti part-time, fuori corso, iscritti per l’A.A. 2023-2024 al terzo anno della laurea e al secondo anno della laurea magistrale, studenti con disabilità e con D.S.A.): ottobre 2024
      • Quarto appello: gennaio 2025
      • Quinto appello: febbraio 2025
      • Appello straordinario (per studenti fuori corso, part time, con disabilità e con D.S.A.): aprile 2025

  • Informazioni sulle edizioni passate del corso
  • Ricevimento studenti. Il martedì alle ore 17 on-line all'indirizzo https://meet.google.com/hzy-save-oqw -- si prega di consultare la sezione delle latest news per eventuali variazioni.